- impressione
- im·pres·sió·nes.f.1. BU l'imprimere, l'imprimersi e il loro risultato: l'impressione del timbro su un foglio2. TS tipogr., edit. l'operazione dello stampare; edizione, stampa: la terza impressione di un testo; modo con cui si imprimono i caratteri tipografici: un'impressione nitida | disegno o dicitura impressa sulla copertina di un libro3. FO fig., effetto suscitato sui sensi da eventi esterni, sensazione fisica: impressione di caldo, di freddo; un'impressione sgradevole al tattoSinonimi: sensazione.4a. FO fig., sensazione prodotta sull'animo da cose o persone o dalla realtà esterna: provare, ricevere una forte impressione; un'impressione di dolore, di spavento, di sollievo; fare buona, cattiva impressione, suscitare un'opinione positiva o negativaSinonimi: effetto.4b. FO idea, opinione soggettiva suggerita dall'istinto: ho l'impressione di non piacergli, ho la vaga impressione di aver sbagliato5. FO sentimento di turbamento, di ansia o di paura o anche di ribrezzo, di schifo: il sangue mi fa impressione, l'incidente ha provocato una viva impressione6. TS etol. → imprinting7. OB assalto, impeto8. OB perturbazione atmosferica\DATA: 1282.ETIMO: dal lat. impressiōne(m), v. anche imprimere.
Dizionario Italiano.